
Google Cultural Institute: la Fine della Cortina di Ferro
Domani, 9 novembre, ricorreranno i 23 anni dalla caduta del muro di Berlino.
Per celebrare questo importante momento della storia mondiale Google ha deciso di inaugurare 13 nuove mostre virtuali dal titolo: “La Fine della Cortina di Ferro“, ognuna delle quali ripercorre storie ed eventi che hanno segnato la storia di Germania, Polonia e Romania.
Nate dalla collaborazione del Google Cultural Institute con importanti storici, musei e archivi, queste 13 mostre offrono prospettive molto diverse su uno stesso arco temporale e consentono di rivivere virtualmente diverse vicende che hanno caratterizzato quel periodo storico.
Tra le mostre che compongono questa serie, sono state segnalate dallo stesso Google:
- Solidarity & the fall of The Iron Curtain – la nascita e l’evoluzione del sindacato indipendente dei lavoratori che ha portato all’elezione di Lech Wałęsa come Presidente della Polonia nel 1990.
- Visions of Division – Il Professore Patrick Major, storico della Guerra Fredda, fornisce un resoconto della vita nella Germania divisa e dell’impatto del Muro nella vita quotidiana.
- Years of Change – diario di un autore immaginario che documenta eventi accaduti a Berlino come le elezioni farsa, le prime proteste e il concerto di David Hasselhoff dopo la caduta del Muro.
- The Berlin Job – un racconto personale della vita nella Berlino Est realizzato dal curatore indipendente Peter Millar, uno dei pochi corrispondenti non-tedeschi da Berlino Est negli anni ’80.
- Romanian Revolution – una serie di 4 mostre contenenti più di 50 filmati sulla diretta TV della caduta del dittatore Romeno Ceauşescu.
“La fine della Cortina di Ferro” è il più recente lavoro del Google Cultural Institute. Se volete ammirare tutte le mostre virtuali disponibili visitate il sito: www.google.com/culturalinstitute.
Per chi non lo sapesse, Google Cultural Institute, è una piattaforma web che ospita mostre virtuali dedicate a topic storici: dal D-Day alla Dolce Vita.
Ogni mostra presenta una narrazione che unisce il materiale d’archivio, mettendo in luce diverse prospettive, sfumature e storie che sono alla base di questi eventi.
Grazie a un team di tecnici specializzati, Google sta sviluppando strumenti che consentano di raccontare il passato del nostro eterogeneo patrimonio culturale e di renderlo accessibile in tutto il mondo.