Fertility Day: cosa non fare per comunicare la tua iniziativa.
Il 22 settembre 2016 si celebra il primo Fertility Day, Giornata nazionale dedicata all’informazione e formazione sulla fertilità umana, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016.
La giornata è promossa dal Ministero della Salute per aumentare soprattutto nei giovani la conoscenza sulla propria salute riproduttiva e fornire strumenti utili per tutelare la fertilità attraverso la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della malattie che possono comprometterla e le tecniche di Procreazione medicalmente assistita.
Già dalla prima campagna pubblicitaria si sono scatenate in rete molte polemiche.
Ritirata la prima azione, si è ben pensato di recuperare il danno fatto con una campagna definita dai molti razzista! Andiamo bene. Ecco a voi:
Che bella figura #Lorenzin!
Come si può immaginare di fare una campagna pubblicitaria a favore del #FertilityDay utilizzando immagini a caso?
La prima, quella relativa alle “cattive abitudini” che mostra ragazzi di colore e con treccine afro è stata ripresa da una campagna fatta in Arizona contro l’uso di eroina. Perfetta direi. No?
L’altra, quella con il gruppo di giovani biondi, belli e sorridenti, proviene invece dalla pubblicità di uno studio dentistico. Non fa una piega.
No ma bravi questi creativi, clap clap. #FertilityFake #EpicFail